Sigla
senza partito
St.Gallen: Kantons- und Regierungsratswahlen 2024 (77.4% Ecologico)
Promesse elettorali relative alle elezioni federali 2023 (68.5% Ecologico)
51a Legislatura (2019-2023) Consiglio degli Stati (56.9% Ecologico)
Graubünden: Grossratswahlen 2022 (88.5% Ecologico)
Graubünden: Regierungswahlen 2022 (81.3% Ecologico)
Glarus: Gesamterneuerungswahlen Land- und Regierungsrat 2022 (72.7% Ecologico)
Glarus: Gesamterneuerungswahlen Gemeinderat 2022 (66.7% Ecologico)
Vaud: Elections cantonales 2022 (93.5% Ecologico)
Revisione intermedia Consiglio degli Stati (51a Legislatura) (60.9% Ecologico)
Freiburg: Kantonale Wahlen 2021 (83% Ecologico)
Solothurn: Regierungs- und Kantonsratswahlen Solothurn 2021 (100% Ecologico)
Aargau: Gesamterneuerungswahlen 2020 (87% Ecologico)
Abstimmungsverhalten Grosser Rat Aargau 2017-2020 (38.9% Ecologico)
Thurgau: Regierungsrats- / Grossratswahlen 2020 (84.7% Ecologico)
St.Gallen: Kantons- und Regierungsratswahlen 2020 (91.1% Ecologico)
50a Legislatura (2015-2019) Consiglio degli Stati (60.7% Ecologico)
50a Legislatura (2015-2019) Consiglio Nazionale (3.7% Ecologico)
promessa elettorale 2019 (89.2% Ecologico)
49a Legislatura (2015-2019) Consiglio Nazionale (4% Ecologico)
Bilanz 2014/15 Ständerat (68.2% Ecologico)
89.2% Ecologico
I sondaggi in dettaglio ordinati per argomento.
Informazioni: Una tassa d’incentivazione sul CO2 sui carburanti può essere definita in modo tale da evitare il turismo della benzina (il cosiddetto meccanismo di compensazione alla frontiera). La tassa d'incentivazione o il mobility pricing può anche prevedere per le aree rurali periferiche un carico minore di quello per le zone urbane, fissando l’ammontare della restituzione della tassa risp. l’ammontare del prezzo in modo diversificato a livello regionale.
«Zero emissioni nette» significa che le emissioni di gas serra di origine antropica devono essere rimosse dall’atmosfera grazie a provvedimenti di riduzione. Ciò avviene tramite i cosiddetti pozzi di carbonio. Le foreste e i suoli sono per es. dei pozzi di carbonio naturali. Esistono però anche possibilità tecniche per assorbire e immagazzinare CO2 dall’atmosfera, benché non sia ancora chiaro come si svilupperà il relativo potenziale.
https://gletscher-initiative.ch/
Una riduzione media del 2% l’anno corrisponde a un obiettivo nazionale del -40% entro il 2030 rispetto all’anno di riferimento 1990.
Le elevate eccedenze di azoto sono una delle principali cause degli effetti negativi dell’agricoltura sull’ambiente. Contribuiscono alla perdita di biodiversità, al peggioramento della qualità dell’aria e dell’acqua e all’aumento dei gas serra. Sono causati in particolare da effettivi di bestiame troppo elevati e dall’alimentazione con foraggi concentrati.
La legge sulla protezione delle acque definisce le quantità dei cosiddetti deflussi residuali: a valle dei prelievi d’acqua deve restare acqua a sufficienza nel letto di fiumi e ruscelli affinché questo spazio vitale per la flora e la fauna si conservi. In caso di prelievi approvati prima del 1992, le disposizioni sui deflussi residuali entrano in vigore al rinnovo della concessione per lo sfruttamento idrico.
Oggi i camion pagano in media 295 franchi di TTPCP per attraversare le Alpi, indipendentemente dalle loro emissioni di CO2. Gli Accordi bilaterali tra Svizzera e UE permetterebbero una tassa media di 325 franchi (= importo massimo). Tale importo potrebbe essere sfruttato fino in fondo facendo pagare una tassa maggiore a camion con emissioni di CO2 particolarmente elevate.
Un’auto con filtro antiparticolato difettoso o indebitamente danneggiato causa la stessa quantità di polveri fini di 1000 auto con filtro antiparticolato funzionante. A seconda delle condizioni atmosferiche i Cantoni devono imporre divieti di circolazione. Le polveri fini causano il cancro ai polmoni e malattie cardiovascolari.
Attualmente il 12% dei mezzi finanziari del fondo per le strade nazionali FOSTRA viene speso per progetti negli agglomerati particolarmente buoni dal punto di vista della pianificazione territoriale (i cosiddetti programmi d’agglomerato per insediamenti e trasporti). L’88% della disponibilità del fondo per le strade nazionali FOSTRA viene investito per costruire e gestire autostrade.
Attualmente le auto elettriche sono escluse dall’imposta sull’importazione del 4% sul prezzo d’acquisto di una nuova automobile. L’approvata modifica della Costituzione concernente il fondo per le strade nazionali FOSTRA autorizzerebbe un’ulteriore tassa forfettaria di alcune centinaia di franchi l’anno sui veicoli a propulsione alternativa.