Esther Friedli

  • Nome

    Friedli

  • Cognome

    Esther

  • Data di nascita

    04.06.1977

  • Partito

    Unione democratica di centro

  • Cantone

    San Gallo

  • Cariche

    consigliera agli stati / consigliere agli stati

51a Legislatura (2019-2023) Consiglio degli Stati

Nessun rating - troppo pochi voti

100% risposto

  • Contro l'ambiente

I sondaggi in dettaglio ordinati per argomento.

Energia0% Ecologico

  • BAD
    Obbligo di sfruttamento dell’energia solare per gli edifici

    La maggioranza della commissione vuole confermare lo status quo vale a dire l’obbligo di sfruttamento dell’energia solare unicamente per edifici nuovi con superficie superiore a 300 m2. Una minoranza vuole spingersi oltre, introducendo l’obbligo di sfruttamento dell’energia solare per tutte le nuove costruzioni e il risanamento di tetti. Il Consiglio degli Stati si accontenta dello status quo con 29 voti contro 12.

    01.06.2023
    Oggetto21.047
    Votazione5822
    • Erneuerbare Energien
  • BAD
    Obbligo di sfruttamento dell’energia solare per i parcheggi

    Nella votazione si contrappongono da un lato un obbligo di sfruttamento dell’energia solare per parcheggi già esistenti con superficie superiore a 500 m2 e per nuovi parcheggi a partire da 250 m2 e dall'altro la proposta di rinunciare del tutto a tale provvedimento. La maggioranza del Consiglio degli Stati non vuole sfruttare i parcheggi per l’installazione di impianti solari ed elimina il provvedimento con 23 voti contrari e 19 a favore.

    01.06.2023
    Oggetto21.047
    Votazione5823
    • Erneuerbare Energien

Protezione delle specie e della natura0% Ecologico

  • BAD
    Deflussi residuali nei biotopi

    I biotopi di importanza nazionale sono il nucleo della biodiversità in Svizzera. Occupano soltanto il 2% del territorio nazionale. In essi è vietata la costruzione di impianti di produzione di energia rinnovabile. La maggioranza della commissione vuole ora che deflussi residuali di centrali idroelettriche siano permessi nei biotopi. Così soprattutto alle zone golenali resterebbe solo una frazione dell’acqua necessaria alla sopravvivenza. Il Consiglio degli Stati appoggia questo indebolimento della protezione dei biotopi con 25 voti a 17.

    01.06.2023
    Oggetto21.047
    Votazione5820
    • Gewässer
    • Naturschutzgebiet
  • BAD
    No alle misure compensative nelle zone protette

    La maggioranza della commissione propone che nel caso di progetti energetici in zone protette IFP sia possibile rinunciare all’esecuzione di misure di protezione, di ripristino, e di misure sostitutive e compensative. D’accordo con i Cantoni una minoranza afferma che soprattutto in queste preziose zone una rinuncia a queste misure è incomprensibile e contraddice il principio di causalità. Ciò nonostante il Consiglio degli Stati ha appoggiato la maggioranza della commissione con 25 voti a 16.

    01.06.2023
    Oggetto21.047
    Votazione5821
    • Gewässer
    • Naturschutzgebiet
  • BAD
    Protezione e conservazione delle specie animali e vegetali e dei loro spazi vitali

    Un’iniziativa popolare chiede di proteggere meglio specie animali e vegetali in pericolo in Svizzera e i loro spazi vitali, poiché molte specie sono seriamente minacciate e i loro spazi vitali si riducono fortemente. Esse svolgono servizi indispensabili, ad es. l’impollinazione, che devono essere salvaguardati, anche nella lotta contro il cambiamento climatico. Il Consiglio federale, per il quale l’iniziativa si spinge troppo in là, ha presentato al Parlamento un controprogetto indiretto. Il Consiglio degli Stati respinge iniziativa e controprogetto, e non ha voluto entrare in materia sul controprogetto indiretto. Nonostante la comprovata necessità di intervento non lo trova necessario.

    13.06.2023
    Oggetto22.025
    Votazione5875
    • Raumplanung