
"Nessun conferimento svizzero di capitale alla Banca mondiale e alla Banca africana per lo sviluppo per progetti nel settore del carbone, del petrolio e del gas naturale e per la produzione di energia elettrica da fonti fossili "
5 miliardi per la costruzione di nuove autostrade
Applicare tempestivamente valori limite di CO2 nel settore Edifici
Attuazione LPT 1 ancora con compensazione del plusvalore in caso di cambiamenti di destinazione e aumento della densità edificatoria
Aumento dei fondi per la rivitalizzazione delle acque
Aumento della tassa sul CO2
Aumento dell’obiettivo nazionale di riduzione di CO2 dal 30% al 37,5%
Banca d’investimento sostenibile
Compatibilità climatica della previdenza per la vecchiaia
Controprogetto all’iniziativa "Per imprese responsabili": obbligo della dovuta diligenza invece del solo obbligo di rendiconto
Controprogetto indiretto all’Iniziativa sull’allevamento intensivo
Coperture fotovoltaiche su grandi parcheggi
Determinazione qualitativa delle aree centrali per la biodiversità
Diminuzione del prezzo della benzina mediante l’abolizione dell’imposta sul valore aggiunto
Diritto di ricorso delle associazioni per impianti di produzione di energia
Diritto di ricorso nelle procedure concernenti i pesticidi
Emissioni grigie di gas serra nelle costruzioni
Esame e divulgazione dei rischi finanziari legati al clima di FINMA e BNS
Esentare la forza idrica da misure di sostituzione ecologiche
Finanziamento di progetti ecologici internazionali
Il 30% del territorio nazionale per la biodiversità entro il 2040
Iniziativa biodiversità
Iniziativa per i ghiacciai
Integrare i percorsi di riduzione inserendo misure nella prova che le esigenze ecologiche sono rispettate (PER)
Introdurre immediatamente una tassa sui biglietti aerei nella legge sul CO2
Limitare l’impermeabilizzazione del suolo
Limite inferiore delle prestazioni nella promozione delle piccole centrali idroelettriche
Nel 2030 vendere soprattutto auto elettriche e altri sistemi di propulsione alternativi
No all’eccessivo sovvenzionamento delle piccole centrali idroelettriche a spese della tecnologia fotovoltaica
Non compromettere l’offerta ferroviaria a causa dei debiti da Covid delle FFS
Obbligo di sfruttamento dell’energia solare per gli edifici
Obbligo di sfruttamento dell’energia solare per i nuovi edifici
Obbligo di trasparenza in materia di rischi finanziari legati al clima
Obbligo di trasparenza per le sostanze nutritive
Obiettivi climatici nell’agricoltura
Obiettivi di efficienza per la produzione invernale per fornitori di energia elettrica
Obiettivi intermedi per la riduzione delle emissioni entro il 2050
Obiettivo emissioni nette pari a zero entro il 2050
Ogni anno più auto a basso consumo e auto elettriche
Più protezione dell’ambiente nella Politica agricola
Preparare la partecipazione al meccanismo di aggiustamento del carbonio alla frontiera
Prescrizionidi efficienza energetica per i voli in partenza dalla Svizzera
Promozione di tecnologie e processi innovativi
Proroga della moratoria sull'ingegneria genetica
Rafforzare il riesame dell’autorizzazione dei pesticidi
Regolamentazione del lupo
Riconversione di ex edifici agricoli in abitazioni (di vacanza)
Ridurre gli spazi riservati alle acque
Riduzione del 20% dell'azoto
Riduzione dell’ammoniaca mediante spandiliquame a tubi flessibili
Riscaldamenti elettrici a resistenza
Rischi climatici come obbligo fiduciario
Sospendere le disposizioni concernenti i deflussi residuali
Sostenibilità e dazi sui prodotti agricoli
Sostituire gli impianti di riscaldamento a combustibili fossili
Sovvenzioni per mantenere in esercizio le centrali nucleari
Stralciare l’obbligo di superfici per la promozione della biodiversità nelle terre coltive
Strumenti di promozione anche per impianti fotovoltaici senza consumo proprio
Sviluppo di prodotti e imballaggi rispettosi delle risorse
Tener conto dei costi indiretti degli autofurgoni
Tratti con deflussi residuali nei biotopi
Utilizzo non professionale di pesticidi
Votazione finale sulla revisione totale della legge sul CO2 dopo il 2020
lniziativa "Per imprese responsabili"
La mozione presentata da Gerhard Andrey (Verdi/FR), Roland Fischer (PVL/LU), Matthias Jauslin (PLR/AG), Martin Landolt (Alleanza del Centro/GL) e Céline Widmer (PS/ZH) chiede la creazione di una banca di investimento indipendente per finanziare progetti di ristrutturazione innovativi e sostenibili in Svizzera e all’estero. La mozione è stata respinta di misura con 95 voti contrari, 92 a favore e 3 astensioni.