
Verlängerung der Garantiefristen
Auch der Strassenverkehr muss CO2 reduzieren
Gewässerschutz zu Gunsten der Wasserkraft weiter verschlechtern
Mehr Geld für den Herdenschutz vor Grossraubtieren
Mindeststandards für Auslandsreduktionen
Weiterführung der Förderung von Erneubaren Energien
Einführung der Beweislastumkehr bei mangelhaften Produkten.
Bessere Datengrundlage für nachhaltige Investitionen
Erhöhung der Überprüfung der Wirkstoffe von Pestiziden
Gewässerschädigende Pestizide aus dem Verkehr ziehen können
Systematische Überprüfung der Klimawirkung von Gesetzen
Buchhaltung des Inlandziels nicht verfälschen
Erhöhung des Gesamtziels für die CO2-Reduktion von 50 auf 60%, sowie des Inlandziels von 37.5% auf 40%
Weniger klimaschädlichere Flugzeuge als Bedingung für Swiss-Milliarde
Keine Subvention der fossilen Stromversorgung
Streichung des Inlandziels
Quantitative Reduktionsziele für Stickstoffüberschüsse im Gesetz
Umwelttechnologieförderung
Ein vom Bundesrat auf 2022 beschlossenes «Schleppschlauch-Obligatorium» ist aus der Luftreinhalteverordnung zu streichen
Mehr Nacht- und Tagzugsverbindungen ins Ausland
Gemeinwesen sollen keine synthetischen Pestizide mehr verwenden
Kein reduzierter Mehrwertsteuersatz für Pestizide
Verkehrsprojekte in Agglomerationen
"Nessun conferimento svizzero di capitale alla Banca mondiale e alla Banca africana per lo sviluppo per progetti nel settore del carbone, del petrolio e del gas naturale e per la produzione di energia elettrica da fonti fossili "
Applicare tempestivamente valori limite di CO2 nel settore Edifici
Aumento dei fondi per la rivitalizzazione delle acque
Aumento della tassa sul CO2
Aumento dell’obiettivo nazionale di riduzione di CO2 dal 30% al 37,5%
Compatibilità climatica della previdenza per la vecchiaia
Controprogetto all’iniziativa "Per imprese responsabili": obbligo della dovuta diligenza invece del solo obbligo di rendiconto
Esame e divulgazione dei rischi finanziari legati al clima di FINMA e BNS
Esentare la forza idrica da misure di sostituzione ecologiche
Integrare i percorsi di riduzione inserendo misure nella prova che le esigenze ecologiche sono rispettate (PER)
Introdurre immediatamente una tassa sui biglietti aerei nella legge sul CO2
Limite inferiore delle prestazioni nella promozione delle piccole centrali idroelettriche
Nel 2030 vendere soprattutto auto elettriche e altri sistemi di propulsione alternativi
No all’eccessivo sovvenzionamento delle piccole centrali idroelettriche a spese della tecnologia fotovoltaica
Obbligo di trasparenza in materia di rischi finanziari legati al clima
Obbligo di trasparenza per le sostanze nutritive
Ogni anno più auto a basso consumo e auto elettriche
Più protezione dell’ambiente nella Politica agricola
Preparare la partecipazione al meccanismo di aggiustamento del carbonio alla frontiera
Rafforzare il riesame dell’autorizzazione dei pesticidi
Ridurre gli spazi riservati alle acque
Rischi climatici come obbligo fiduciario
Strumenti di promozione anche per impianti fotovoltaici senza consumo proprio
Tener conto dei costi indiretti degli autofurgoni
Votazione finale sulla revisione totale della legge sul CO2 dopo il 2020
lniziativa "Per imprese responsabili"
Secondo la proposta del Consiglio degli Stati la maggioranza della commissione chiede di stabilire nella legge valori limite di CO2 per il settore Edifici, che diventino effettivi a partire dal 2023 e per i Cantoni con periodo transitorio a partire dal 2026. La proposta di minoranza Wasserfallen chiede invece che, se l’obiettivo riduzione di CO2 nel settore Edifici non viene raggiunto, il Consiglio federale non possa chiedere al Parlamento l’introduzione uno standard edilizio prima della fine del 2025, standard che per ragioni legate alle procedure parlamentari e alla successiva attuazione nei Cantoni diventerebbe effettivo solo a partire dal 2030. Il Consiglio nazionale ha chiaramente approvato la proposta della maggioranza.