
Verknüpfung Emmissionshandelssystem
Initiative für eine Grüne Wirtschaft
Abbattimenti anche senza misure di protezione delle greggi
Abbattimenti di specie protette
Abolizione dello status di specie protetta per il lupo
Aumento della tassa sul CO2
Aumento dell’efficienza elettrica presso i clienti finali
Autorizzazione di biocidi e prodotti fitosanitari
Blocco delle autorizzazioni per veicoli diesel che non rispettano i valori limite per i gas di scarico
Budget di Svizzera Energia
Budget per la Strategia Biodiversità della Confederazione
Controprogetto all’iniziativa «Per imprese responsabili»
Costruzione di autostrade senza tener conto degli obiettivi climatici e senza conoscere i costi
Definizione di un piano di esercizio a lungo termine per le vecchie centrali nucleari
Elaborazione di un controprogetto alle iniziative contro i pesticidi, in base al Piano d’azione
Eliminazione della RIC e del Programma Edifici
Eliminazione immediata del Programma Edifici
Esame di impatto ambientale per nuovi progetti infrastrutturali
Facilitare il cambiamento di destinazione in abitazioni di stalle e fienili siti in area non edificabile
Finanziamento climatico
Gli autobus a lunga percorrenza non possono pregiudicare l’esistenza dei trasporti pubblici
Indebolimento dei nuovi obiettivi svizzeri in materia di protezione del clima
Indebolimento della funzione di sorveglianza dell’UFAM in materia di protezione delle specie
Iniziativa per la sicurezza alimentare
Iniziativa per l’abbandono del nucleare
Interesse nazionale per piccoli impianti
La Confederazione continua a cofinanziare il trasporto pubblico regionale per un terzo
Maggiore dispersione degli insediamenti grazie alla massima utilizzazione del volumi degli edifici al di fuori delle zone edificabili
Meno rifiuti plastici nelle acque e nei suoli
Misure contro lo spreco alimentare
Non destinare l'imposta sulle importazioni di auto alla «cassa delle strade»
Non escludere dai contributi federali come unici progetti di infrastrutture di trasporto le tranvie e la metropolitana di Losanna
Obiettivi di riduzione del finanziamento delle emissioni di gas serra
Obiettivo di riduzione delle emissioni di CO2 per le flotte di nuovi veicoli in base all’UE e alla Strategia energetica
Obiettivo di trasferimento per il traffico pesante
Obiettivo più basso di riduzione del CO2 in Svizzera
Piano d'azione Biodiversità nel Programma della legislatura
Polemica contro una ragionevole cura del paesaggio
Proroga illimitata della moratoria sugli OGM
Protezione dei piccoli corsi d’acqua – Limite inferiore per la promozione dell’energia idroelettrica
Requisiti di qualità per i certificati di riduzione delle emissioni di CO2
Restituzione della tassa sul CO2 in caso di partecipazione al SSQE dell’UE
Ridurre gli spazi riservati alle acque
Rispetto delle norme sulla protezione dell’ambiente in caso di commesse pubbliche
Ritardo della svolta energetica a causa del blocco della rimunerazione per l’immissione di elettricità
Sopprimere il supplemento di sicurezza per il finanziamento del Fondo di disattivazione e del Fondo di smaltimento delle centrali nucleari
Standard minimi per le materie prime critiche
Stralcio dell’obiettivo interno per la riduzione del CO2
Tassa d'incentivazione sui biglietti aerei
Tassa sui veicoli elettrici basata sulla distanza percorsa invece di un contributo forfettario
Tassa sul CO2 sui carburanti con destinazione vincolata parziale per la mobilità elettrica o senza combustibili fossili
Valori limite di CO2 per edifici in caso di sostituzione del riscaldamento
Votazione finale Strategia energetica
Votazione sul complesso legge sulla caccia
Con l’Accordo di Parigi sul clima è stato adottato un chiaro obiettivo, e quindi una norma: a lungo termine le emissioni di gas a effetto serra devono essere ridotte a zero. Se quindi un impianto o un’infrastruttura non può essere gestito anche a lungo termine con emissioni pari a zero, le emissioni devono essere ridotte altrove o sottratte all’atmosfera in uguale quantità. Poiché finora la protezione del clima non prevedeva limiti concreti, valeva un generale obbligo di riduzione. La proposta di minoranza Vogler vuole fissare in modo esplicito tale obbligo di riduzione: prevede che in caso di nuove costruzioni o di modifiche rilevanti di impianti esistenti si debba fare in modo che le emissioni di gas serra siano tanto limitate quanto fattibile dal punto di vista tecnico, opportuno per motivi aziendali ed economicamente sostenibile. la proposta è stata respinta dalla Cameracon una chiara maggioranza di 115 a 76 voti.