Abbattimenti anche senza misure di protezione delle greggi
Abolizione dello status di specie protetta per il lupo
Aumento progressivo della tassa sul CO2 in caso di mancato raggiungimento dell'obiettivo
Continuare a limitare la deduzione per i pendolari anche per i titolari di veicoli aziendali
Controprogetto all’iniziativa «Per imprese responsabili»
Effetti degli investimenti sul clima
Entrata in materia sul controprogetto all'iniziativa «Economia verde»
Indebolimento della funzione di sorveglianza dell’UFAM in materia di protezione delle specie
Iniziativa per l’abbandono del nucleare
Iniziativa per l’efficienza elettrica
Iniziativa popolare Per un’economia sostenibile ed efficiente in materia di gestione delle risorse
LPT - Allentare le disposizioni federali nel rispetto del federalismo.
La Confederazione continua a cofinanziare il trasporto pubblico regionale per un terzo
Limitare la legge sulla protezione delle acque
Mantenere l’obiettivo per le emissioni di CO2 dei nuovi veicoli
No alla destinazione vincolata dell'imposta sulle importazioni di auto per il potenziamento della rete stradale
Notevole indebolimento degli obiettivi svizzeri in materia di protezione del clima
Preservare il nucleo del valore di protezione degli oggetti IFP
Prolungamento e ottimizzazione del programma edifici
Proroga della moratoria sull'ingegneria genetica
Protezione dei piccoli corsi d’acqua – Limite inferiore per la promozione dell’energia idroelettrica
Rinforzare i progetti privati di protezione del clima in Svizzera e all'estero
Tassa d'incentivazione sui biglietti aerei di almeno 30 franchi
Tener conto dell'impatto sul clima nell'esame dell'impatto sull'ambiente
Una riduzione in Svizzera pari o inferiore a quella finora raggiunta
Valori limite di CO2 per edifici in caso di sostituzione del riscaldamento
Votazione finale Strategia energetica
lniziativa «Per imprese responsabili»
Il Consiglio federale ha proposto al parlamento di far terminare il programma edifici nel 2025, sebbene il tasso di rinnovamento degli edifici in Svizzera stia fermo a percentuali basse intorno all'1% circa. La maggioranza della Commissione propone di abolire tale termine e di aumentare la quota federale destinata ai programmi edifici cantonali. Una minoranza voleva appoggiare la proposta del Consiglio federale che è stata però chiaramente respinta dal Consiglio degli Stati in favore della proposta della maggioranza della commissione.